La verità sull'Agile: Non Basta 'Fare', Bisogna 'Essere' 😱
Oggi voglio parlare di un tema che secondo me è alla base della trasformazione Agile (e che, ammettiamolo, a volte crea un po’ di confusione): la differenza tra “Fare Agile” e “Essere Agile”.
È comune vedere team e aziende che si riempiono di post-it, fanno stand-up meeting di 15 minuti cronometrati, pianificano sprint, stimano story points e usano un sacco di paroloni… ma la sostanza? 🙈
I Punti Chiave
👉 “Essere Agile” è MOLTO più importante di “Fare Agile”. Se non si capisce il mindset alla base, se non si abbracciano i valori e i principi, tutti i framework del mondo non serviranno a nulla.
👉 Non si può “Essere Agile” senza cambiare i processi alla base. Applicare nuove “regole Agile” a vecchi processi è come nascondere i problemi sotto al tappeto. Facendo così, è molto probabile che si rischia di peggiorare le cose, creando ancora più burocrazia e inefficienza. Questo può portare a frustrazione nei team e a ritardi nei progetti (cose che vorremmo invece risolvere).
👉 “Fare Agile” senza “Essere Agile” è come imparare a memoria le battute di uno spettacolo: le dici, ma non le capisci. Non c’è passione, non c’è coinvolgimento, non c’è vera trasformazione. E questo può fare la differenza tra un progetto di successo e un fallimento.
👉 Per “Essere Agile” non servono per forza i framework. Certo, possono essere utili come punto di partenza, ma l’importante è l’adattabilità, la collaborazione, l’attenzione al cliente, il miglioramento continuo. Si può essere Agile anche senza usare Scrum, Kanban o altri metodi “ufficiali”. Questo è particolarmente rilevante per i team IT che spesso lavorano su progetti complessi e che richiedono flessibilità.
👉 Si può “Essere Agile” anche senza “Fare Agile” (nel senso stretto del termine). Ci sono team e organizzazioni che incarnano i valori Agile senza aderire rigidamente a una metodologia specifica. Sono flessibili, orientati al risultato, capaci di adattarsi al cambiamento. E nel mondo IT, dove le tecnologie e le esigenze cambiano rapidamente, questa capacità è fondamentale.
Perché tutto questo è importante?
Essere veramente Agile significa:
➡️ Consegnare valore più velocemente: sviluppare soluzioni che rispondano davvero alle esigenze del cliente.
➡️ Adattarsi al cambiamento: essere pronti a modificare la rotta quando necessario, senza perdere tempo e risorse.
➡️ Migliorare la collaborazione: creare team più efficienti e motivati, che lavorano insieme per raggiungere obiettivi comuni.
➡️ Innovare con successo: sviluppare soluzioni all’avanguardia, che ti permettano di distinguerti dalla concorrenza.